
Noi, i barbari
Diamo per scontato che di guerre mondiali ne abbiamo avute due, ma se non ci atteniamo al criterio di perpetuare la comune narrazione, in realtà […]
Diamo per scontato che di guerre mondiali ne abbiamo avute due, ma se non ci atteniamo al criterio di perpetuare la comune narrazione, in realtà […]
«Il significato della vittoria di Playa Girón trascende nella Storia, non solo di quella cubana, ma in quella di tutto il continente e anche oltre, […]
Non sembra esserci ancora alcuna ricerca su come le donne cubane affrontano la quotidianità che viviamo oggi nella vita di tutti i giorni, ma queste […]
Il 4 aprile del 1978, un cubano ricevette il premio letterario di maggior prestigio per la letteratura di lingua spagnola: il Cervantes. In Alcalá de […]
I risultati della XXXI Fiera Internazionale del Libro sono una concreta dimostrazione al mondo della volontà di Cuba di continuare a scommettere sulla cultura: per […]
Il 20 marzo si è svolto presso il Polo del ‘900 il quarto incontro del programma “Ambiente e guerra”. La caratteristica di tutte le macchine […]
Lunedì 20 febbraio, presso il Polo del ‘900 di via del Carmine 14, a Torino, si è tenuta la conferenza dal titolo Ambiente e guerra […]
In occasione della chiusura della XXXI edizione della Feria Internazionale del Libro de La Habana, il nostro Centro Studi è stato invitato dalla Casa Editora […]
Oggi, 12 febbraio 2023, è stata presentata l’edizione cubana del libro “Conocer los rios jugando”, frutto della collaborazione fra la Casa Editora Abril e il […]
di Onedys Calvo e Marjorie Peregrín, Cubadebate, 9 novembre 2022 Traduzione a cura del Centro Studi Italia Cuba Nel mese di novembre, nella capitale cubana, […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes